
Dal 1994 MA.RIS. Realizza servizi e concrete opportunità di lavoro destinati alle fasce più deboli della popolazione perseguendo così la promozione dell’individuo e l’integrazione sociale
Certificazioni


Contatti
Sede legale
Sede amministrativa
In stretta sinergia con le Aziende Sanitarie Locali, i Distretti Socio-Sanitari e le diverse Istituzioni del territorio, MA.RIS. sviluppa percorsi integrati di Prevenzione, Trattamento, Recupero e Sensibilizzazione (P-T-R-S) che connettono i programmi di intervento sanitario, finalizzati a sviluppare le risorse potenziali dell’individuo, con gli interventi sociali orientati a sviluppare e rendere disponibili le risorse e le potenzialità del territorio.
Tali percorsi amplificano e rinforzano l’intervento riabilitativo, consentendo l’inserimento o il reinserimento del soggetto nei diversi cicli della vita sociale e il miglioramento della qualità della sua vita.
Percorsi individuali di trattamento per dipendenze patologiche
Ore di prestazioni ambulatoriali di prevenzione e sostegno psicologico
Casi di violenza di genere presi in carico
Autori di violenza di genere in trattamento
Percorsi integrati di inclusione socio-lavorativa
Come MA.RIS. fa prevenzione
I progetti di prevenzione che MA.RIS. mette in campo periodicamente, coinvolgono varie professioni in ambito sociale e sanitario: medici, psicoterapeuti e insegnanti. Le nostre attività di prevenzione e sensibilizzazione hanno come ambiti privilegiati le dipendenze patologiche e la violenza di genere.
Come MA.RIS. fa trattamento
I professioni di MA.RIS. (psicologi, psicoterapeuti, educatori e assistenti sociali) sono quotidianamente impegnati nei percorsi di cura, trattamento e supporto psicologico degli utenti in carico sia alle nostre strutture residenziali e semiresidenziali che agli utenti che accedono alle visite ambulatoriali. Gli interventi trattamentali sono strettamente connessi alle azioni di recupero, in fattore prognostico del successivo reinserimento socio-lavorativo.
Come MA.RIS. fa recupero
Gli interventi di recupero rappresentano ciò in cui si esplica la mission di MA.RIS., tutti i progetti di inclusione socio-lavorativa, di lavori di pubblica utilità e messa alla prova e di terapia occupazionale costituiscono il legame tra il settore A e il settore B della Cooperativa e contribuiscono a creare una rete di welfare e workfare.
Come MA.RIS. fa prevenzione
I progetti di prevenzione che MA.RIS. mette in campo periodicamente, coinvolgono varie professioni in ambito sociale e sanitario: medici, psicoterapeuti e insegnanti. Le nostre attività di prevenzione e sensibilizzazione hanno come ambiti privilegiati le dipendenze patologiche e la violenza di genere.
Come MA.RIS. fa trattamento
I professioni di MA.RIS. (psicologi, psicoterapeuti, educatori e assistenti sociali) sono quotidianamente impegnati nei percorsi di cura, trattamento e supporto psicologico degli utenti in carico sia alle nostre strutture residenziali e semiresidenziali che agli utenti che accedono alle visite ambulatoriali. Gli interventi trattamentali sono strettamente connessi alle azioni di recupero, in fattore prognostico del successivo reinserimento socio-lavorativo.
Come MA.RIS. fa recupero
Gli interventi di recupero rappresentano ciò in cui si esplica la mission di MA.RIS., tutti i progetti di inclusione socio-lavorativa, di lavori di pubblica utilità e messa alla prova e di terapia occupazionale costituiscono il legame tra il settore A e il settore B della Cooperativa e contribuiscono a creare una rete di welfare e workfare.
MA.RIS. collabora con le ASL territoriali attraverso l’erogazione di prestazioni psicologiche e progetti finalizzati alla prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione del disturbo mentale e delle dipendenze patologiche.
MA.RIS. partecipa, insieme agli Enti Locali, alla realizzazione di percorsi destinati alle donne vittime di violenza, sole o con figli, offrendo accoglienza telefonica o diretta presso lo sportello, consulenze sociali, psicologiche e legali gratuite, oltre che accoglienza protetta e progetti personalizzati volti a rafforzare la fiducia della donna nelle proprie capacità e risorse.
MA.RIS. si dedica ai giovani attraverso progetti e interventi precoci per quei ragazzi (14-24 anni) che presentano un accostamento all’uso di sostanze legali o illegali o comportamenti a rischio.
Al fine di promuovere l’inclusione sociale, l’autonomia e la riabilitazione delle persone appartenenti alle fasce più deboli della popolazione e a rischio di emarginazione, MA.RIS. è l’ente ospitante nella realizzazione di percorsi di inserimento lavorativo (Legge Biagi – L. 68/99), work experience, tirocini e terapia occupazionale.
Radicata sul territorio delle province liguri, del basso Piemonte e dell’alta Toscana da oltre vent’anni, Ma.Ris. partecipa alla cura e alla crescita sociale e urbanistica di questi luoghi attraverso progetti di animazioni territoriale.