
Dal 1994 MA.RIS. Realizza servizi e concrete opportunità di lavoro destinati alle fasce più deboli della popolazione perseguendo così la promozione dell’individuo e l’integrazione sociale
Certificazioni


Contatti
Sede legale
Sede amministrativa
La COMUNITA’ TERAPEUTICA RESIDENZIALE di Isola del Cantone a Genova e’ specializzata anche sulla strutturazione di percorsi di residenzialità per persone alcool dipendenti e tossicodipendenti.
Il servizio di accoglienza assume una duplice funzione:
L’accoglienza e’ la prima fase del percorso terapeutico – riabilitativo, nella quale viene attivato e ipotizzato il futuro progetto personalizzato legato all’inserimento in una delle due comunità residenziali gestite dalla Cooperativa.
La gestione dell’intero servizio di accoglienza è seguita da una equipe composta da professionalità ed esperienze differenti:
L’ equipe, in funzione del tipo di oggetto di lavoro, ha assunto la seguente organizzazione:
La procedura di accoglienza prevede un numero di colloqui che può variare in relazioni alle problematiche del soggetto, alle comunicazioni del SerT e disponibilità della struttura comunitaria.
I colloqui sono mirati a una prima conoscenza del soggetto richiedente, alla raccolta dati, alla compilazione scheda personale e alla valutazione dell’aspetto motivazionale.
Durante i colloqui, inoltre, si forniscono informazioni relativamente al contesto comunitario, il regolamento interno e il tipo di vita nell’ambiente interno.
Solo al termine della fase di colloqui si elabora, congiuntamente col Ser.T. una prima ipotesi del progetto personale e la contrattazione e avvio del percorso della presa in carico.
Ogni richiedente può essere ammesso in comunità anche se assume terapia metadonica in accordo col Ser.T., col quale durante il percorso si programma eventuale scalaggio e durata.
Il percorso terapeutico-educativo ha la durata di 18 mesi ed è suddiviso in 3 fasi: