Siete in: HOME / UNITA' A / APPARTAMENTI PROTETTI
Gli Appartamenti Protetti gestiti da MA.RIS. sono attualmente appartamenti siti nel centro della Spezia e di Genova.
Il progetto prende spunto da esperienze già attive nell'ambito del privato sociale, come risposta esterna e collaterale agli interventi di supporto proposti dagli enti pubblici istituzionalmente dedicati ad affrontare il disagio inerente condizioni patologiche e di emarginazione socio-economica grave derivanti o meno da precedenti esperienze di tossico e alcooldipendenza e/o vissuti di detenzione.
Si denomina come "appartamento protetto o casa alloggio, la comunità ad indirizzo pedagogico residenziale nell'ambito dei trattamenti riabilitativi a carattere intensivo".
La sede della Spezia risulta in possesso di autorizzazione sanitaria al funzionamento rilasciata dal Comune della Spezia il 12 luglio 2006, inoltre e' iscritta all'Albo Enti Ausiliari Regione Liguria - decreto numero 1272 del 23/05/2007 e accreditata con Delibera Regione Liguria n° 644 del 21.05.2009
La sede di Genova è autorizzata con DIA presentata ad agosto 2009 approvata con procedura del silenzio/assenso.
Soggetti conosciuti dai Servizi sociali dei Comuni della Spezia e di Genova, alcoolisti ed ex alcoolisti, tossicodipendenti ed ex tossicodipendenti - residenti nelle provincie di La Spezia e Genova - che abbiano completato il percorso terapeutico e che necessitano di un ulteriore accompagnamento volto alla creazione e al consolidamento di una rete sociale di supporto.
Sono ammessi gli utenti in trattamento con sostitutivi agonisti e antagonisti a dosaggio medio-basso e con somministrazione ambulatoriale.
Il progetto è indirizzato a tutti quei soggetti che, sia provenienti da percorsi terapeutici residenziali, sia da situazione di emarginazione sociale necessitano di un sistema di protezione semistrutturata al fine di potenziarne le risorse individuali necessarie ad un riconoscimento delle proprie criticità e ad una implementazione delle proprie risorse. Lobiettivo precipuo è quello di consentire, attraverso un sostegno psico-educativo, una graduale acquisizione di una valida autonomia personale, esplicabile al consolidamento delle competenze relative alla funzione abitativa, tra le quali la convivenza con un altri soggetti, linvestimento emotivo e il senso di responsabilità sulle cose, le abitudini e i ritmi quotidiani.
Lo strumento di lavoro centrale è rappresentato dal progetto riabilitativo individualizzato, elaborato congiuntamente dagli operatori dei Servizi invianti afferenti alle zone delle provincie e dagli operatori referenti del progetto per la Cooperativa.
1° fase: segnalazione del caso con apposita modulistica Ser.T. e accettazione dellequipe interna
2° fase: incontro tra gli attori coinvolti nel progetto con lobiettivo di verificare lidoneità dellinserimento in struttura, avvio colloqui, progettazione di ingresso e definizione modalità e tempi di ammissione
MA.RIS. COOPERATIVA SOCIALE
SEDE LEGALE
Via Bolano 16
19037 Santo Stefano di Magra (SP)
TEL 0187.20.784 - FAX 0187.25.66.19
EMAIL spezia@coopmaris.it
PEC coopmaris@pec.it
SEDE AMMINISTRATIVA
Calata Gadda 200Y
16128 Genova (GE)
TEL 010.24.75.182 - FAX 010.25.17.041
EMAIL genova@coopmaris.it
